Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Itinerari

Due InDiRizZi in CôTe d’Or - BouRgoGne - FraNce

Immagine
La Cote d'Or ti sa sussurrare all'orecchio con quel suo fascino che parla di una storia lunga secoli ed un legame travolgente con la natura, quella natura che alla nostra visita è esplosa in tutte le scale cromatiche di verde, giallo e rosso e ci ha accompagnati con un dolce vento ancor tiepido, nonostante il mese di ottobre fosse già inoltrato. Colline silenti, muretti a delimitare vigneti che emozionano l'appassionato rendendolo devoto. La mano dell'uomo è intervenuta disegnando un paesaggio armonioso, con un pizzico di misticismo. Il cuore si scalda passeggiando per le stradine che delimitano istituzioni dell’enologia mondiale, il profumo di pace si respira a pieni polmoni, i vignaioli sono schivi, inizialmente diffidenti, ma si lasciano andare in un sorriso cordiale ai primi commenti su ciò che le loro mani - ed un terroir unico nel suo genere - hanno saputo plasmare con tale raffinatezza. Risulta quindi fondamentale in una terra vinico...

Agriturismo Federia di Livigno (Val Federia)

Immagine
Avrei davvero evitato di recensire un locale posto a più di 2000 metri, avrei evitato di far foto (infatti le ha fatte l'amico Davide Bianchi), di provare più e più piatti, ma se tutto sommato ci si trova a mangiare più che dignitosamente, a godere dopo pranzo di un magnifico sole settembrino, di comode sdraio, di musica dal vivo, di aria di festa, di una fresca brezza che soffia di tanto in tanto...perché non raccontare agli amici una giornata così?

La maison du Seigneur di La Salle (AO)

Immagine
Santo, Santissimo Booking! Come abbiamo fatto per anni e anni senza questo prezioso sito? Per chi come noi ama fare gite fuori porta in periodi di bassa stagione, torna sempre molto utile per scoprire piccole realtà dal rapporto qualità/prezzo/ospitalità unico. Tre stanze, una simpatica famiglia, delle vecchie carceri del 1500 in pietra e legno ristrutturate ed offerte ai villeggianti dall'agosto scorso sotto forma di B&b, ad ottimi prezzi, tutto questo è la Maison du Seigneur.

Il ritorno in Franciacorta

Immagine
Sono rari i momenti in cui i soci de "La Cinta Milanese" si ritrovano per una gitarella e, dopo una serata impegnativa, all'insegna del convivio con amici comasco/elvetici (compreso l'amico, nonchè affiliato, Stefano Novati), per un'interessante orizzontale dell'annata '04 di alcuni nomi altisonanti dell'enologia italiana in versione rossa, si aveva voglia di bolle, di qualcosa di fresco e che stuzzicasse il palato.

Bruges/Brugge (Belgique)

Immagine
Bello visitare grandi capitali europee, ma se vi dicessi che mi trovo più a mio agio in città come quella della foto, dove i minuti scorrono lentamente, dove il tempo sembra si sia fermato all'era del mercantilismo con le zattere che percorrevano i suoi canali?

Gita in Franciacorta

Immagine
Se non fosse per l'aver riportato a casa il mio caro amico, nonché collega, Joe con 90 minuti di ritardo sulla tabella di marcia, la giornata avrebbe veramente rasentato la perfezione. Quindi un grazie agli amici mangioni Mauro e Manuel, a Joe e a me, bé all'organizzazione ho pensato io quindi una pacca sulla spalla me la do e via che si racconta.

Alsazia - Terzo Giorno

Immagine
Freddo, freddo, freddo, che freddo!! Ci svegliamo con una temperatura insolita, la perturbazione segnalata è proprio arrivata.  Sul nostro taccuino la meta principale della giornata è Strasburgo, così ci mettiamo in moto (in macchina) verso la città sede del parlamento europeo. Lasciamo l'auto in un parcheggio sotterraneo proprio in centro (prezzi milanesi) e ci incamminiamo verso le principali attrazioni della città, prima però vorremmo scovare una pasticceria per una ricca colazione. Trovando molti locali chiusi ci accontenteremo di un pseudo bistrot proprio di fronte alla cattedrale , mi sono sentito un turista pirla all'ennesima potenza ma tant'è la voglia di dolce ha avuto la meglio. Risultato: thè e torta piuttosto discutibili e si torna ai 12 gradi esterni con tanto di pioggerellina fastidiosa.

Alsazia - Secondo Giorno

Immagine
Sarà stato il braccino corto o il fatto che rimango pur sempre uno studente/lavoratore, ma non me la sono sentita di spendere 12,50 euro a testa per la colazione in hotel cosi abbiamo cercato una pasticceria per "cappuccino" e tortina. Recuperate le forze per affrontare la mattinata, ci siamo recati a Ribeauvillé dove avevamo appuntamento con il responsabile delle cantine Trimbach   per una degustazione illustrativa.  Situate proprio vicino al centro del paese, queste cantine rappresentano la storia del vino alsaziano, una grande maison familiare. Estrema professionalità innanzitutto ed un marchio di fabbrica nel bicchiere facilmente riconoscibile anche da chi, come me, di questo mondo ha molto da imparare.

Alsazia - Primo Giorno

Immagine
Per quale motivo ci si rechi in Alsazia non è dato sapersi. Sarà per i colori cangianti delle tipiche case dei piccoli borghi, per il profumo di mosto che pervade i vicoli, per le centinaia di cantine che offrono vini di eccellenza o sarà per la tosta cucina dalla vena cruccheggiante? Semplicemente è per la magia che si crea in queste terre, percorrere la strada del vino ti catapulta in un mondo incantato, dove i fiori vivono in simbiosi con l'uomo, dove le cicogne nidificano sui tetti delle case e delle chiese, dove ad ogni angolo ti fermeresti ad assaggiare qualcosa, vuoi a qualche bancarella, vuoi al mercato, vuoi nei negozietti di dolciumi, insomma mi sa che in un'altra vita ero un vigneron alsacien.